Non serve soltanto pensare al terminale utilizzato ma anche a tutte le componentistiche secondarie necessarie per l’utilizzo di tali apparecchiature nell’era moderna.

Utilizzi una connessione internet nella tua abitazione?

Bene, al 99% delle casistiche risulta una problematica che ne impedisce l’utilizzo con tutti i device nella tua abitazione.

Cerchiamo quindi di capire come si dividono le reti informatiche:

  1. LAN: definisce una tipologia di rete, o di parte di una rete, in cui i vari
    dispositivi che ne fanno parte sono tutti dislocati nell’ambito dello
    stesso edificio o al massimo in più edifici contigui (distanze
    nell’ordine delle centinaia di metri). [quindi tutti i dispositivi connessi alla rete mediante Wifi o Cavo]
  2. WAN: definisce una tipologia di rete, o di parte di una rete, della quale
    fanno parte ANCHE dispositivi collocati in punti MOLTO distanti l’uno
    dall’altro. [quindi tutto quello che c’è dal tuo modem-router verso l’esterno]

Quali sono i problemi più comuni con tali reti?


In primo luogo i problemi più seri vengono rilevati all’interno della rete LAN:
Tutti siamo abituati ad avere un operatore telefonico fisso che fornisce la connessione tramite un modem-router per connettere non solo tramite cavo la tua postazione fissa ma anche tramite il WiFi altri dispositivi.
La problematica piú grave e che i produttori di tali modem non progettano i loro dispositivi con componenti molto precarie e poco qualitative che non riescono a ricoprire con le loro capacità tutto il territorio della tua abitazione costringendo quindi la clientela ad avere delle aree “morte” ovvero non coperte da una connessione wireless.

EFFETTUA UNA DIAGNOSI DELLA TUA RETE INTERNET GRATUITA

Richiedi gratuitamente un nostro consulente che provvederà ad effettuare una diagnosi accurata della tua rete domestica per verificarne le lacune di programmazione e disagi causati dalla scarsa qualità dei prodotti utilizzati.

La diagnosi gratuita prevede:

  • Verifica sulla prima presa
  • Controllo della struttura di rete ed eventuali errori nei cablaggi/topologia di cavo utilizzato
  • Verifiche di programmazione del modem-router e dei vari access point installati

Al termine della diagnosi, in caso di rilevamento di errori nella rete, verrà proposta una bonifica soprattutto nella comune problematica di eliminazione dei punti “morti” della connessione wireless.